Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Monolocale arredamento: come dividere gli spazi correttamente
Monolocale arredamento; in molti quando si trovano ad arredare un monolocale si chiedono quali siano gli arredi giusti da scegliere e come suddividere al meglio gli spazi per renderli sia funzionali che accoglienti.
Quali sono quindi i mobili indispensabili in un monolocale? Vediamoli insieme.
Dividere gli spazi e scegliere i colori giusti?
Monolocale arredamento: la prima scelta che può essere fatta è quella di eliminare i muri interni e di utilizzare pareti attrezzate o armadi per separare i vari ambienti. Questa è una possibilità che ha sicuramente costi elevati ma vi permetterà di risparmiare diversi centimetri di spazio.
Se non ci sono abbastanza finestre all’interno della stanza puoi utilizzare delle pareti in vetro nelle zone vicine.
Se le altezze sono molto alte, puoi sfruttarle per creare un soppalco o un arredo a ponte per recuperare ulteriore spazio.
La scelta di colori caldi per determinate zone donerà uno stile personale e più accogliente agli spazi del vostro monolocale. Ricordatevi però di non scegliere colori troppo scuri che tendono a far sembrare gli ambienti più piccoli.
Consigli generali come arredare un monolocale
Monolocale arredamento, sono molte le domande che vi starete facendo; vediamo alcuni consigli generali.
Dalle rientranze del muro si possono ricavare dei piccoli ripostigli o degli armadi per organizzare gli spazi.
Inserisci gli specchi nelle stanze, le superfici riflettenti illuminano e rendono più grande una stanza.
Posiziona le lampade sul soffitto così che la luce possa diffondersi in tutta la stanza. Se gli spazi sono bui a causa della mancanza di finestre, un’idea suggestiva è quella di aggiungere dei faretti per illuminare i vari punti del monolocale.
Un piccolo trucchetto per far sembrare gli spazi più grandi? Scegliete delle piastrelle grandi e diminuite la grandezza delle fughe!
Un ultimo consiglio è quello di sfruttare al massimo l’altezza delle pareti con mensole e contenitori d’arredo.