La sedia a dondolo, considerata un’invenzione di Benjamin Franklin attorno al 1700, è un tipo di sedia particolare e un oggetto di arredamento che spesso viene utilizzata dalle mamme per addormentare i loro bambini. È però ideale anche per arredare la zona relax, per rilassarsi davanti alla televisione o per leggere un buon libro. 

Come scegliere la sedia a dondolo

Per la scelta delle sedie a dondolo, la prima cosa da valutare è lo spazio che hai a disposizione perché è più ingombrante di una sedia normale e deve avere anche lo spazio per l’oscillazione.

Ora, avendo chiarito questo punto non ti resta che scegliere la sedia in base all’utilizzo che ne verrà fatto:

●      Puoi sceglierla comoda per la zona relax, quindi ti consigliamo di prenderla con i braccioli e una seduta bella imbottita;

●      Se invece vuoi solo che sia un elemento di design e la comodità passi in secondo piano il materiale, i colori e lo stile sono i tuoi assi nella manica;

Spesso, infatti, negli ultimi anni, la sedia a dondolo viene considerata come un elemento di design e non principalmente come sedia in cui rilassarsi e passare una serata in tranquillità.

La versione perfetta per l’outdoor

Le sedie a dondolo non sono solo adatte per gli interni ma, con stile e materiali adatti si possono adattare perfettamente all’outdoor e all’arredamento del tuo angolo di relax o di design in giardino.

La plastica propilenica, ad esempio, ha un trattamento per cui è resistente ai raggi UV e non si scolora se rimane all’aperto.

Puoi anche trovare la versione in legno oppure in alluminio o altri materiali simili.

Un’altra variante ancora più essere molto simile all’amaca, realizzata in corda e stoffa con dei comodi cuscini, e con un design quindi totalmente differente.

Inoltre, puoi appenderla all’albero in giardino e dondolarti come se fossi sull’altalena.